Sapere come pulire un tappeto a pelo lungo è importante: questi, molto diffusi nelle camere dei bambini, trattengono molta polvere e sporcizia
Tra i complementi di arredo più diffusi nelle case e, soprattutto, nelle stanze dei bambini ci sono i tappeti a pelo lungo. Belli, grandi e colorati sono la passione di tutti coloro i quali amano passeggiare a piedi nudi per casa. Camminare su questi provocherà una piacevole sensazione di relax. Eppure bisogna fare molta attenzione: il pelo lungo trattiene moltissima polvere, batteri e sporcizia.
Di conseguenza questi tappeti richiedono tantissima cura affinché possano rimare intonsi e puliti il più possibile. Ma nulla è perduto: perché la loro pulizia si può fare tranquillamente in casa con rimedi semplici, economici ma soprattutto efficaci. Metodi con i quali agire spesso per evitare l’accumulo di polvere o, più semplicemente, per rimuovere macchie e incrostazioni.
I tappeti a pelo sono una gioia per gli occhi e, al tempo stesso, un dolore. I nodi di questi complementi di arredo infatti trattengono moltissima polvere, ma soprattutto sono molto inclini a sporcarsi e a trattenere i batteri. Basta solo pensare a quante persone ogni giorno ci camminano con le scarpe. O, i germi e la sporcizia che può portare un cane dopo la sua passeggiata. Ecco perciò come rimuovere le macchie ed eliminare ospiti indesiderati. A prescindere dai due metodi è sempre consigliabile sbattere settimanalmente i tappeti a pelo lungo con il battipanni.
Leggi anche: Pulizia tappeti: con questa tecnica saranno perfetti
PULIZIA CON ACQUA – Questa tecnica è molto veloce. Basta infatti solo riempire un secchio d’acqua con qualche goccia di ammoniaca e del sapone delicato. Immergetevi una ramazza e passatala sul manto peloso in direzione del pelo, poi del contropelo e nuovamente del pelo. Sciacquate bene e fate asciugare. Per le macchie più difficili è invece fondamentale lasciare il tappeto in ammollo nella soluzione di acqua, ammoniaca e sapone delicato. Dopo qualche ora, risciacquate e fatelo asciugare all’aria aperta, lontano dai raggi solari.
Leggi anche: Wc, come eliminare i cattivi odori con rimedi naturali
PULIZIA A SECCO – Sebbene questo processo richieda più sforzi, si tratta di un processo più sicuro per le fibre del tappeto. In primis è fondamentale provare a rimuovere quanta più polvere spazzandolo con una ramazza e stendendolo all’aria aperta. Poi bisogna spargere sull’intero tappeto (o solo sulle macchie) del bicarbonato di sodio. Fate passare qualche ora, così che la polvere agisca e spazzate nuovamente il tappeto per liberarlo dai vari ed eventuali residui.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…