Tartaruga+in+giardino%3F+Rischi+una+multa%3A+il+motivo
ecoo
/articolo/tartaruga-giardino-rischi-multa-motivo/90418/amp/
Animali

Tartaruga in giardino? Rischi una multa: il motivo

Pubblicato da

Perché avere una tartaruga in giardino potrebbe costare molto caro, in certe situazioni. Il rischio è veramente molto grosso e ci sono stati anche dei gravi precedenti

Una tartaruga in primo piano
Una tartaruga in primo piano (Foto Pixabay)

Tartaruga in giardino, alcuni le tengono in libertà in questo spazio dopo avere messo in sicurezza l’intero perimetro. Questo per evitare che questi rettili, pacifici solo all’apparenza (le tartarughe mordono se infastidite o se si sentono minacciate, e fanno anche male, n.d.r.) finiscano con il mettersi in pericolo, magari sconfinando per andare in strada.

Una tartaruga in giardino è anche un modo per essere originali, e per quanto superficiale possa sembrare, questo aspetto è molto considerato da chi sceglie di andare in un negozio di animali per comprarne una. In genere la classica tartaruga in giardino è quella d’acqua dolce, ma non mancano anche altri esemplari come ad esempio le testuggini, che in Italia sono presenti in tre specie. Si tratta della Testudo hermanni, della Testudo Graeca e della Testudo Marginata.

Tartaruga in giardino, cosa rischi se non fai questo

Immagine di una tartaruga (Foto Freepik)

Ma una tartaruga non è come un cane od un gatto. Si tratta di un esemplare selvatico e non domestico, soggetto al bracconaggio e proprio per questo motivo protetto da uno speciale documento. Si tratta della Convenzione di Washington, che ha come scopo quello di sventare qualsiasi illecito riguardo al commercio di tartarughe. Se in casa si ha uno di questi animali è obbligatorio anche possedere della specifica documentazione.

Leggi anche: Cosa non fare mai se vedi un cane guida

Leggi anche: Balena di Rice, appena scoperta e già in via di estinzione

Si tratta della CITES, che attesta tutti i dati importanti che riguardano la tartaruga. E ci deve essere anche un microchip impiantato al suo interno. Se non si denuncia la presenza di una tartaruga in casa, o se manca tutto questo, allora si sta contravvenendo alla legge. Cosa che comporta una multa pesantissima ed il sequestro dell’animale. Per cui se questo è proprio il vostro caso fareste bene a mettervi in regola, per non rischiare delle brutte conseguenze. Anche perché di precedenti non mancano, con i proprietari che, in malafede oppure del tutto inconsapevoli della cosa, si sono ritrovati a dovere pagare una grossa sanzione oltre a dovere dire addio alle loro tartarughe.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa