Le ipotesi sulle conseguenze della tempesta solare sono state fatte dalla NASA che, attraverso le parole di Richard Fisher, direttore del reparto dell’agenzia che si occupa dello studio dei fenomeni solari e dei rapporti tra l’attività del Sole e il nostro pianeta, ha spiegato che ci potremmo trovare in serie difficoltà, soprattutto nel corso del 2013.
Sarà proprio in quell’anno infatti che il Sole raggiungerà il massimo della sua attività cominciata proprio in questo periodo. In quell’anno infatti sarà molto alta l’energia magnetica della nostra stella, a causa di un’attività ciclica che culminerà questa volta proprio tra tre anni. Inoltre sempre nel corso dello stesso periodo di tempo sul Sole si verificherà un aumento delle macchie solari, altro fenomeno ciclico.
Questa coincidenza provocherà delle conseguenze che potrebbero essere notevoli sui sistemi di comunicazione utilizzati nel nostro pianeta, se non si prenderanno delle precauzioni in tempo. Ecco infatti cosa ha detto Fisher:
Sappiamo che la tempesta è in arrivo, ma non sappiamo ancora quantificare i danni. Potrà disturbare i dispositivi di comunicazione, come i satelliti e la navigazione in auto, i viaggi aerei, il sistema bancario, i nostri computer, tutto ciò che è elettronico. Causerà gravi problemi al mondo.
Si adatta ad ogni condizione ambientale e questo la rende perfetta da coltivare anche in…
Legata al bidet c'è una controversia che vede le persone schierate su due opinioni diverse:…
Un'idea incredibile che ha stravolto il modo di concepire e usare le mollette per stendere…