Terremoti+di+ghiaccio%3A+cosa+sono+e+quando+si+verificano.+Sono+paurosi
ecoo
/articolo/terremoti-di-ghiaccio-cosa-sono/112360/amp/

Terremoti di ghiaccio: cosa sono e quando si verificano. Sono paurosi

Pubblicato da

I terremoti di ghiaccio sono dei fenomeni poco conosciuti. Ma non per questo poco incisivi. In Finlandia ci sono state ventisei scosse nell’arco di sette ore

terremoti ghiaccio pericolosi
Neve (Foto da Canva) – Ecoo.it

Sono considerati a tutti gli effetti dei fenomeni meteorologici. Sono ad oggi poco studiati perché fondamentalmente riguardano le zone con temperature davvero molto basse tali da creare degli strati molto ampi di ghiaccio. Dunque si parla dell’artico, ed anche delle aree più a nord dell’Europa. Gli scienziati hanno poca bibliografia in tema, a differenza dei terremoti vulcanici o provocati dalle faglie terrestri. Tuttavia reputano che sia di fondamentale importanza continuare gli studi per capire meglio l’origine di questi fenomeni e migliorarne la prevenzione.

Anche se la portata dei terremoti di ghiaccio non arriva alla distruzione completa che invece connota i terremoti terrestri o degli tsunami, essi sono in grado di distruggere edifici e strade. In Finlandia un terremoto di ghiaccio a causato ventisei scosse nell’arco di sette ore che hanno distrutto numerose case.

I terremoti di ghiaccio, in cosa consistono

Neve (Foto da Canva) – Ecoo.it

La causa dei terremoti di ghiaccio è lo stress causato dal cambiamenti rapidi di temperatura. Qualunque materiale che subisca una modifica repentina di temperatura si dilata e si contrae. Questo crea un forte stress e causa i terremoti. Nel caso del ghiaccio, questo discorso è ancora più valido dato che lo stress termico deriva dall’acqua, materiale facilmente modificabile a livello di stato chimico. L’acqua si congela all’interno delle rocce o nel suolo saturo. Quando la temperatura cala improvvisamente, l’acqua si congela e si espande rapidamente, e causa le scosse sismiche.

Le ricerche in proposito

Neve (Foto da Canva) – Ecoo.it

Dall’episodio cruciale che nel 2016 ha colpito la Finlandia, sono stati fatti numerosi studi utilizzando dei modelli di monitoraggio sui cali delle temperature. I terremoti di ghiaccio sono stati innescati da un calo improvviso di 17 gradi Celsius. La temperatura è passata da meno 12 gradi a meno 29 gradi. Di conseguenza il suolo ghiacciato si è rotto ed ha causato i sismi. Gli studi geologici ora si stanno focalizzando sulla comprensione dei diversi substrati del suolo e sulla loro resistenza alle condizioni di stress causate dai cambi di temperatura.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa