Terremoti%3A+lo+studio+rivela+la+principale+causa+%28e+c%26%238217%3Bentra+il+mare%29
ecoo
/articolo/terremoti-studio-causa-mare/109631/amp/

Terremoti: lo studio rivela la principale causa (e c’entra il mare)

Pubblicato da

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Geophysical research letters” ha confermato un evento che potrebbe prevedere i terremoti

terremoti livello del mare
Mare (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Uno dei fattori che rende così devastanti i terremoti è la loro imprevedibilità, specialmente il momento esatto in cui si manifestano. Nonostante sismografi di tutto il mondo monitorino 24h le sale sismiche, l’attimo distruttivo accade spesso senza preavviso né possibilità di mettere in atto strategie protettive ed evacuazione della popolazione. Dunque numerosi team di geologi hanno spesso cercato delle correlazioni con altri fenomeni naturali che possano prevedere i sismi nelle loro manifestazioni. E forse questa volta hanno trovato dei dati interessanti.

I collegamenti sono dei tentativi, non delle certezze, che prò se reiterati frequentemente potrebbero fornire uno strumento utile per mettere in atto delle strategie protettive per le popolazioni vicine alle aree sismiche. E lo studio pubblicato sulla rivista scientifica “Geophysical research letters” può essere un buon punto di partenza per la faglia dell’Armutlu, una diramazione della ben più grande ed importante faglia dell’Anatolia settentrionale.

I terremoti in Turchia e l’innalzamento del livello del mare

Terremoto (Foto da Adobe) – Ecoo.it

La correlazione è presto detta, ma confermarla non è stato così semplice, ha richiesto numerose osservazioni e valutazioni di dati. A quanto pare lo studio pubblicato sulla rivista geologica vuole trovare un legame tra l’innalzamento del livello del mare nella sponda meridionale del Mar di Marmara ed i sismi. A quanto pare, gli stress, anche se piccoli, associati all’innalzamento ed abbassamento del livello del mare, potrebbero dare il via a terremoti di magnitudo 4,5 della scala Richter o superiori. Ed a quanto pare anche piccole oscillazioni delle maree sono riuscite a generare delle scosse non indifferenti.

La faglia dell’Anatolia settentrionale

Terremoto (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Essa è una faglia molto profonda e lunga. Tuttavia trovandosi sulla terraferma è piuttosto facile da controllare. Nonostante ciò il sisma del 1766 è stato davvero devastante, con migliaia di vittime e distruzione che è arrivata dalla terra e dal mare. Due scosse. La prima, distruttiva, di oltre due minuti. E la seconda, anche se meno intensa, è durata oltre quattro minuti. Le recenti scoperte potrebbero aiutare ad evitare che simili conseguenze si verifichino ancora.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

2 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa