In seguito al terremoto in Giappone incombe il pericolo nucleare. E tutto ciò non può non aver avuto un’influenza rilevante sulla decisione di porre un freno alla realizzazione di nuovi impianti nucleari in Sudamerica. Nello specifico il Venezuela è ritornato sui suoi passi e il Cile ha deciso di prendere in considerazione le eventuali conseguenze che potrebbero insorgere a causa del rischio sismico a cui il Paese è soggetto. Il terremoto in Giappone ha dimostrato che ci possono essere dei seri rischi, se si verifica una fusione del reattore nucleare.
Rischi che i Paesi latinoamericani non vogliono sottovalutare anche in termini di impatto ambientale. In particolare il Cile ha bisogno di investire sull’energia pulita per soddisfare la crescente domanda energetica, ma le vicende accadute in Giappone hanno avuto un forte impatto sull’opinione pubblica, nonostante, anche per quanto riguarda gli altri Stati latinoamericani, gli esperti abbiano spiegato che le centrali nucleari realizzate o da realizzare rispettano le norme per la sicurezza nucleare.
Le reazioni di prudenza di fronte al pericolo nucleare, scatenate dal terremoto in Giappone, stanno avendo comunque la meglio.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…