Recintare un terreno agricolo è possibile? E se sì si può fare liberamente? Ecco cosa prevede la normativa in merito a questa situazione.

Proteggere l’area da possibili incursioni degli animali e delimitare la zona delle coltivazioni. Questi sono solo alcuni degli scopi di un’operazione volta a recitare un terreno agricolo.
Se recintare un terreno agricolo è molto utile e, in alcuni casi anche necessario, non si può fare alla cieca, ma bisogna seguire le disposizioni previste a livello legislativo. Ci sono per esempi casi specifici in cui c’è bisogno di particolari autorizzazioni e permessi.
Se non si fanno i giusti passi e non si rispettano i dettami legislativi si può finire per ritrovarsi con sanzioni e nei casi più gravi essere costretti a demolire la recinzione del terreno.
Terreno agricolo e la sua recinzione: tutto quello da sapere
Recintare un terreno agricolo è molto utile, ma questa operazione deve essere effettuata nel rispetto della normativa vigente.

A sancire la regolamentazione in merito al terreno agricolo ci pensano le norme regionali, differenti a seconda delle singole regioni. In generale però c’è una normativa comune: il Testo unico dell’edilizia che indica come deve essere recintato il terreno nonché prevede gli obblighi specifici per questa operazione.
Il Testo unico dell’edilizia prevede all’articolo 6 come le attività edili richiedano specifici permessi per costruire, anche se ci sono degli interventi completamente liberi.
In questi casi però si devono rispettare le norme di sicurezza, antincendio, igenico-sanitarie e sull’efficienza energetica. A queste si aggiungono il rispettare anche il rischio idrogeologici nonché il codice dei beni culturali e del paesaggio.
Recintare un terreno agricolo: dettagli utili

Recintare un terreno agricolo è possibile anche senza permesso purché non si creino opere murarie. Inoltre è fondamentale rispettare i vincoli del paesaggio o di altro genere, non tramutando l’ambiente.
Le strutture della recinzione dovranno essere semplici e facili da rimuovere: tra queste rientrano siepi e staccionate. Il Codice civile stabilisce, inoltre, come recintare un terreno agricolo rientri nella proprietà privata, prevedendo anche regole relative alle distanze di recinzione tra i vari terreni.
IL TG DI WWW.ECOO.IT