Conoscere le proprie piante significa anche saper scegliere il terriccio più giusto per loro e rendere possibile la loro crescita in maniera naturale

Il terriccio delle piante, sembra una questione banale ma non lo è. Ogni pianta ha bisogno di un apporto nutrizionale specifico e il terriccio è il miglior nutrimento di base che si può fornire ad una piantina in crescita. Per questo motivo, botanici e vivaisti consigliano, da diversi anni, terricci specifici che riportano livelli di Ph e acidità settoriali per permettere ad ogni specie di crescere al meglio.
La terra utilizzata per le piante succulente o cactacee non può essere la stessa utilizzata per un vaso estivo di geranei o altre piante da fiore. E’ bene sapere inoltre, che per i rinvasi, non è consigliabile riutilizzare lo stesso terriccio di altre piante, non mischiarlo e evitare i nutrienti e potenzialmente infestato da malattie o parassiti.
Quali terricci speciali esistono in commercio

Per le piante cactacee esistono prodotti specifici, un terriccio che mixa una serie di elementi nutritivi. Spesso sono indicati anche per orchidee, cactus, succulente, piante carnivore. Il terriccio per acidofile è creato per le piante che richiedono terreno acido, come azelee o ortensie blu. Quando il fertilizzante già presente nel terriccio sarà finito, è bene utilizzarne uno specifico per piante acidofile.
Leggi anche: Questa pianta arreda gli interni ed è facile da coltivare
Per le piante da semina o le talee, esiste un terriccio specifico che drena la terra evitando i ristagni d’acqua. Questo terriccio presenta una struttura fine che permette ai semi più piccoli di rimanere a contatto con il terriccio, favorendone la germinazione. Esistono poi un’altra tipologia di materiali che mixati con il terriccio lo rendono più leggero e poroso. Spesso ne aumentano il drenaggio.
Leggi anche: Come coltivare i bulbi in casa: cosa bisogna fare
Perlite: sono minerali riscaldati e diventati granuli porosi, aumentano il drenaggio trattenendo e conservando bene l’acqua per poi rilasciarla lentamente nel terriccio. Ghiaia e sabbia grossolana: evitano che il terriccio diventi pieno d’acqua. La sabbia, mescolata al terreno aumenta il drenaggio della pianta ed è ideale per piante grasse e altre piante resistenti alla siccità.