Tiramisù Mimosa, dolce senza cottura: la ricetta golosa e facilissima per la Festa della Donna

Si avvicina la Festa della Donna e il dolce per eccellenza è il Tiramisù Mimosa: segui ogni passaggio e la tua torta sarà perfetta.

La Festa della Donna è un’occasione speciale per celebrare tutte le donne, un momento di riflessione e festeggiamenti. In questo giorno, è bello dedicare un pensiero speciale alle donne che fanno parte della nostra vita, e quale modo migliore se non con un dolce goloso: c’è un dolce che si ispira proprio al fiore che viene regalato tradizionalmente l’8 marzo, ovvero la mimosa.

porzioni di Tiramisù Mimosa
Tiramisù Mimosa, dolce senza cottura (Ecoo.it)

Parliamo del Tiramisù Mimosa, la ricetta perfetta per un dessert elegante e gustoso, senza bisogno di cottura, che unisce la bontà del tiramisù alla freschezza della mimosa, un fiore simbolo della giornata. Si tratta di una versione innovativa del classico tiramisù, arricchita con la leggerezza della crema al limone, o il limoncello, e la consistenza morbida dei savoiardi.

Gli ingredienti del Tiramisù Mimosa: il dolce dell’8 marzo

Per preparare il Tiramisù Mimosa, gli ingredienti principali sono pochi ma di qualità. Avrai bisogno di savoiardi, che serviranno come base per il dolce, e di una crema al mascarpone, realizzata con mascarpone, panna montata e zucchero.

Una porzione di Tiramisù Mimosa
Gli ingredienti del Tiramisù Mimosa (Ecoo.it)
  • Savoiardi qb
  • 4 tazzine di caffè espresso
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 500 gr di mascarpone
  • 1 bicchierino di limoncello (o crema di limone per i più piccoli)
  • Burro qb
  • Farina qb

Per la crema pasticciera:

  • 250 ml di latte intero
  • 60 gr di zucchero
  • Scorza di un limone
  • 2 tuorli medi
  • 25 gr di amido di mais

Per il pan di Spagna:

  • 2 uova
  • 60 gr di farina 00
  • Un pizzico di sale
  • 60 gr di zucchero
  • Scorza di un limone
  • Estratto di vaniglia

Il dolce si completa con una leggera spolverata di zucchero a velo per aggiungere un tocco di dolcezza, mentre c’è chi apprezza all’interno del pan di spagna un frutto come l’ananas piuttosto che mirtilli o fragole, in base alle occasioni per le quali questo dolce viene preparato.

La preparazione del Tiramisù Mimosa: facile e delicato

Il Tiramisù Mimosa non solo è delizioso, ma è anche molto facile da preparare, perfetto per chi ha poco tempo a disposizione ma vuole comunque sorprendere gli ospiti con un dolce raffinato. Senza cottura, questo dessert è ideale per chi cerca una ricetta semplice ma con un tocco di classe.

Tiramisù Mimosa su un tavolo
La preparazione del Tiramisù Mimosa (Ecoo.it)
  1. Iniziate montando la panna e unendola al mascarpone per ottenere una crema morbida e vellutata. Successivamente, preparate una crema al limone, mescolando il succo di limone con zucchero e uova, per ottenere una consistenza liscia.
  2. Bagnate i savoiardi nel succo di limone o in un po’ di liquore, alternandoli con la crema al mascarpone e la crema al limone, fino a creare strati compatti.
  3. Infine, spolverizzate il dolce con zucchero a velo e lasciatelo riposare in frigorifero per alcune ore, affinché i sapori si amalgamino bene.

Questo dolce dalla preparazione facile e molto delicato non solo rende speciale la Festa della Donna, ma è perfetto anche per altre occasioni festive come compleanni, pranzi in famiglia o cene con gli amici.

Gestione cookie
Enable referrer and click cookie to search for bcbd6934515a8562 fb3ba886be951f66 [] 2.7.38