Alla+scoperta+del+Titanic+in+sottomarino%3A+bellissimo+ma+quanto+inquina%3F
ecoo
/articolo/titanic-tour-sottomarino-quanto-inquina/120088/amp/

Alla scoperta del Titanic in sottomarino: bellissimo ma quanto inquina?

La vicenda del sottomarino in visita al relitto del Titanic sta facendo scalpore in questi giorni: il veicolo è disperso nelle profondità dell’oceano.

Inquinamento acustico mare oceano conseguenze specie ittiche
Sottomarino giallo (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Il Titanic è sicuramente il transatlantico più famoso di tutti i tempi: naufragato al largo della costa dell’isola canadese di Terranova nella notte tra il 14 e il 15 aprile del 1912, nel corso di oltre un secolo non ha mai smesso di affascinare le persone. Del Titanic si diceva che fosse inaffondabile, eppure, 111 anni fa si inabissò per sempre portando con sé 1513 passeggeri.

Nel 1997 il regista James Cameron diresse il colossal Titanic, con protagonisti Leonardo Di Caprio e Kate Winslet, divulgando la storia del transatlantico in tutto il mondo. E oggi sono ancora numerose le persone affascinate da quanto accadde nel 1912. Tanto che alcune di loro hanno deciso di partecipare a un tour in sottomarino in visita al Titanic. Purtroppo, però, proprio questa vicenda sta facendo scalpore in questi giorni poiché il sottomarino è ormai disperso dal 19 giugno con a bordo 5 persone.

Sottomarino del Titanic disperso: l’accaduto ha dato il via ad alcune riflessioni

Le autorità internazionali si sono mobilitate per la ricerca del mezzo disperso, ma l’area da controllare è estremamente vasta e anche la profondità dell’Oceano Atlantico in quel punto, quasi 4mila metri, sta rendendo difficile la ricerca. L’accaduto ha inoltre dato l’avvio a una serie di riflessioni relativamente ai tour sottomarini e all’impatto che questi potrebbero avere sull’ambiente e sulle specie ittiche.

Sottomarino (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Non è un segreto che l’inquinamento acustico di origine antropica influenzi in negativo le abitudini di pesci e mammiferi acquatici. In particolare il traffico di barche e veicoli va a creare ciò che è stata definita interruzione antropogenica, cioè l’insieme di interferenze provocate dall’uomo sul naturale dispiegamento delle onde sonore sottomarine.

L’inquinamento acustico sottomarino influisce sulle abitudini di pesci e mammiferi

Capodoglio (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

É stato dimostrato, ad esempio, che la corvina, pesce che abita le acque del Mediterraneo, risenta del traffico marittimo, che ne limita gli spostamenti verticali portandola a scendere in profondità per allontanarsi dai rumori. Anche i delfini modificano la velocità media dei loro spostamenti, riducendo le soste, utili ad alimentare la loro socialità. L’inquinamento acustico, inoltre, ha grande influenza anche su eventi quali lo spiaggiamento di capodogli e altri cetacei, divenuti ormai sempre più frequenti.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Animali

Tornano dalle vacanze ma la reazione del cane li fa pentire di essere andati via: è sconvolgente

Sono appena tornati dalle vacanze e il loro primo pensiero è stato rivolto al cane…

7 ore fa
  • Animali

Sai che ci sono cani più affettuosi di altri? Queste razze sono super coccolone, non le batte nessuno

La dolcezza non è solo una questione di carattere, ma anche di DNA e lo…

9 ore fa
  • Comportamenti

Con questa soluzione dirai addio per sempre al tappetino del bagno, mi ringrazierai

Asciuga molto più in fretta ed è decisamente più comodo. Possiamo dire di aver trovato…

1 giorno fa