Un topo ha sorprendentemente guidato un uomo e una donna in un luogo straordinario, commuovendo il web con le immagini pubblicate in un video.

- Ma davvero provano sentimenti i topi? La risposta davvero inattesa
- Una storia sorprendente e toccante: protagonista un topo gigante
- Topi e umani: ma siamo poi così diversi?
I topi sono piccoli roditori appartenenti alla famiglia dei mammiferi, che partoriscono i loro cuccioli in modo simile agli esseri umani. Il topolino comune è spesso chiamato topo domestico, distinguendosi da quello selvatico o di campagna.
Presenti ovunque, in città, montagna, mare o campagna, sono animali innocui ma potenzialmente problematici se nidificano nelle case o in zone abitate. Ci sono circa quaranta specie di topi nel mondo, ognuna con caratteristiche fisiche e comportamentali specifiche. I topolini sono creature adorabili, a volte anche simpatiche per coloro che non soffrono di musofobia.
Ma davvero provano sentimenti i topi? La risposta davvero inattesa

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i topi sono animali intelligenti che possono provare sentimenti. Come gli animali domestici più comuni come cani e gatti, anche i roditori possono sviluppare un legame con la loro famiglia umana, offrendo e ricevendo affetto e attenzione.
Non è la prima volta che si parla dei topi come potenziali animali domestici, e come cani e gatti, questi piccoli roditori possono manifestare amore e affetto per i loro proprietari. Tuttavia, è fondamentale che siano seguiti da un veterinario per controlli periodici, vaccinazioni e visite per prevenire eventuali infezioni o malattie trasmissibili all’uomo.
Una storia sorprendente e toccante: protagonista un topo gigante

C’è una vicenda che è diventata letteralmente virale e che riguarda un topo di dimensioni giganti: questa storia è “certificata” anche da un video che mostra quanto accaduto a questo ratto davvero extralarge e ai suoi amici umani.
Nel video, un grande topo trascina la sua amica umana, guidandola per un dito fino al suo cucciolo. La mamma topo incoraggia l’umano a coccolare il piccolo, che dorme serenamente, circondato dall’amore che riceve ogni giorno. Si è instaurato un legame davvero speciale tra l’essere umano e il topo. Il video, pubblicato su YouTube e sui vari social da The Dodo, ha raggiunto milioni di visualizzazioni.
Purtroppo, esistono ancora pregiudizi verso gli animali meno comuni, ma come dimostrano queste immagini, ogni essere vivente è in grado di donare amore, indipendentemente dalla sua specie.
Topi e umani: ma siamo poi così diversi?

Gli scienziati hanno condotto due nuovi studi che hanno prodotto il primo atlante completo dei tipi di cellule presenti nel cervello dei mammiferi: grazie a questi studi, è stato possibile rilevare e comprendere meglio il funzionamento del cervello umano e migliorare le cure per i disturbi cerebrali. Un’annotazione va fatta: il fatto che si usino topi per comprendere modelli umani fa molto pensare sulle similitudini.
Nel caso specifico, si è evidenziato come nel cervello esistono migliaia di tipi cellulari diversi, ognuno con funzioni e strutture uniche. Questa diversità ha rappresentato a lungo un enigma per le neuroscienze, ma i due nuovi studi sembrano avvicinarsi alla comprensione di come i geni siano attivati e disattivati per formare questa varietà cellulare.
Si tratta di studi che hanno portato a determinare come i programmi genetici che determinano i tipi di cellule sono spesso coinvolti in malattie umane come sclerosi multipla, anoressia nervosa e disturbo da uso di tabacco. Queste scoperte potrebbero illuminare come i disturbi cerebrali influenzino il cervello e offrire nuove prospettive per terapie mirate.