La copertina mette in evidenza quanto sia importante puntare sulla conservazione dei ghiacciai. Infatti uno dei principali temi affrontati è quello che concerne il riscaldamento globale e il conseguente pericolo di scioglimento dei ghiacciai. Il tutto posto attraverso una divertente storia che ha come protagonista Zio Paperone: “Zio Paperone, Paperino e il Mostro dei Ghiacci”. I lettori hanno l’occasione di riflettere su quanto è importante in termini di impatto ambientale la definizione di regole per vivere a impatto zero.
Il numero green di Topolino propone anche il primo episodio di una serie di storie dal titolo “le Cronache del Pianeta T”, ambientate in una città futuristica che sfrutta le potenzialità dell’energia pulita. Anche l’anno scorso grazie all’impegno di Lifegate è stato messo a punto un Topolino ad impatto zero.
Nel numero di quest’anno possiamo ritrovare anche un’ampia parte redazionale, che intende fornire interessanti e anche curiose informazioni sul mondo della natura e sulle meraviglie che essa riesce a creare. I piccoli, ma anche grandi, lettori possono beneficiare di rilevanti consigli per una vita ecocompatibile in vista della sostenibilità ambientale.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…