Teniamoci pronti ad assistere al primo grande spettacolo celeste dell’anno: l’Eclisse di Luna del Verme sta per farci alzare gli occhi all’insù.
Il mese di marzo porterà con sé non solamente la primavera. Appassionati di astrologia, curiosi del mondo celeste o innamorati della natura, tutti possono trovare un buon motivo per alzare gli occhi al cielo e assistere al prossimo grande spettacolo celeste.
![eclisse luna marzo](https://www.ecoo.it/wp-content/uploads/2025/02/eclisse-luna-marzo20250216-ecoo.it_.jpg)
Sta per tornare l’Eclisse di Luna del Verme e quello che avremo la possibilità di ammirare è spettacolare: impossibile rinunciarvi. Merita di essere guardato: capiamo quando tenerci pronti e cosa aspettarci da questo straordinario evento astronomico.
Eclisse di Luna del Verme: tutto quello che c’è da sapere
Sarà un appuntamento all’insegna del romanticismo quello della prossima Eclisse di Luna del Verme. Si tratterà di un’Eclissi totale, la prima del 2025. Dall’Italia sarà visibile solo la prima parte dell’evento ma non mancheranno dirette streaming per ammirare l’avvenimento dall’inizio alla fine.
Stiamo parlando di un fenomeno naturale per il quale l’ombra del pianeta Terra, illuminato dal Sole, oscura totalmente o parzialmente la Luna, nostro satellite. Si ha l’eclissi quando la Luna in fase di “piena” si allinea perfettamente con Sole e Terra.
![eclisse luna marzo](https://www.ecoo.it/wp-content/uploads/2025/02/eclisse-luna-marzo20250216-ecoo.it_-1.jpg)
Per renderla in maniera più semplificata, dobbiamo pensare al Sole come stella che illumina la Terra, la quale a sua volta proietta la sua ombra sulla Luna. Quest’ultima, se travolta completamente dall’ombra, apparirà di un colore rosso (perché la nostra atmosfera lascia passare solo la parte rossa tra tutte le componenti della luce bianca, un fenomeno a cui è stato attribuito il nome di scattering di Rayleight, lo stesso che ci permette di ammirare il cielo con un colore azzurro di giorno e rosso di sera).
Luna del Verme, prepariamoci all’Eclisse: quando ci sarà
La sera del 14 marzo 2025 la luna sarà piena alle 7:55 (ora italiana), quando dalla Penisola non sarà più visibile. Il fenomeno dell’Eclisse avrà inizio molto prima, a partire dalla fase penombrale, che renderà l’evento altrettanto affascinante.
Durante questa fase, la Luna transiterà attraverso la penombra della Terra ma non ne sarà totalmente occultata. Avremo la possibilità di ammirare il satellite dall’aspetto di un disco “sbiadito” ma non scomparso. Vedremo dal vivo l’inizio dell’Eclisse, precisamente alle 6:09, poi la Luna finirà oltre l’orizzonte e quando sarà previsto il picco massimo dell’evento celeste, alle 7:58 fino alle 11:00, non ci resterà altro che collegarci in streaming.
![eclisse luna marzo](https://www.ecoo.it/wp-content/uploads/2025/02/eclisse-luna-marzo20250216-ecoo.it_-2.jpg)
La diretta streaming sarà messa a disposizione dal sito Timeanddate e ci consentirà non perderci nemmeno un minuto di questa straordinaria occasione.
Perché si chiama Luna del Verme: da dove nasce il nome
Quest’Eclisse lunare ha preso il nome di “Luna del Verme” (oppure “Luna del Lombrico”). Così come per le altre Eclisse di Luna, il nome è stato attribuito dai nativi americani del sud per via della fuoriuscita dal terreno dei lombrichi nel momento in cui la terra inizia a scaldarsi nel terzo mese dell’anno, motivo che chiama il ritorno dei pettirossi. E’ anche un gioco di parole tra worm moon (“Luna del Lombrico”) e warm moon (“Luna tiepida”), in richiamo alle temperature che in quel periodo dell’anno si fanno sempre più miti.