L’Italia è a rischio tornadi: secondo alcune proiezioni questi eventi climatici estremi si potrebbero verificare in diverse zone dello Stivale. Scopriamo di quali si tratta.

Dal punto di vista climatico, quest’estate 2023 è davvero instabile. Si passa da giornate roventi a eventi climatici estremi, tra piogge fortissime e grandine. Ancora negli occhi degli abitanti di alcuni Comuni di Milano le scene spaventose accadute solo pochi giorni fa a seguito di un maxi tornado improvviso, che ha portato a innumerevoli danni. Tutto è accaduto lo scorso venerdì 21 luglio nell’area collocata tra Gessate e il Cernusco sul Naviglio.
Se i tornadi negli ultimi anni sono stati eventi climatici rari, difficili da vedere, a differenza delle trombe d’aria più diffuse, in questo periodo di estremizzazione degli eventi climatici non è così.
Le recenti calamità abbattutesi sulla Lombardia hanno fatto portato a ipotizzare come queste potrebbero ripetersi, facendo scattare così l’allarme. Scopriamo quali sono le parti dell’Italia più a rischio.
Tornadi in Italia: scatta l’allarme
Secondo quanto diffuso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) vedere i tornardi in Italia non sarà più una rarità. Se un tempo era quasi impossibile imbattersi in questo tipo di evento climatico estremo, in questa estate 2023 potrebbe diventare la norma.

Il tornado con è altro che un violento vortice di aria che viene a generarsi in quanto l’aria calda passa in una più fredda: questo cambiamento repentino – noto come wind shear – determina il vorticare dell’aria. Quest’ultima si muove al pari di una trottola portando all’insorgere del tornato.
I tornadi aumentano in questo 2023 per via dei cambiamenti climatici. A confermarlo è stato l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) in una pubblicazione sul Atmospheric Research dove sono state anche indicate le zone che potrebbero essere colpite a breve dai tornadi (scopri qui come comportarti per metterti al sicuro nel caso in cui tu ti trova davanti a questo spaventoso evento climatico).
Tornadi, le zone più a rischio in Italia: di quali si tratta

L’Italia è a rischio tornadi. Fenomeni climatici simili potrebbero verificarsi per lo Stivale mettendo in ginocchio innumerevoli cittadini: in particolare questo potrebbe accadere in determinate aree.
Secondo il Cnr-Isac, le regioni dove i tornadi potrebbero verificarsi maggiormente sono il Lazio, la Puglia e la Calabria. Anche nella Pianura Padana potrebbero prendere il sopravvento facendo così passare dalle classiche allerte meteo a quelle relative ai tornadi.
Ma come mai proprio ora si crea questa criticità? La risposta è da ricercare nei cambiamenti climatici e nelle loro conseguenze: il caldo imperante e il riscaldamento dei mari implicano un disequilibrio climatico, stimolando calamità simili.
Purtroppo l’agire insostenibile dell’uomo non ha fatto altro che determinare tutto questo, tra le sue produzioni insostenibili e la mole immensa dei rifiuti generata continuamente: invertire la rotta è ormai urgente, per contenere e non far peggiore ulteriormente il cambiamento climatico.