Quindi, né uova, né latticini e neanche il miele o tutto ciò che in qualche modo viene prodotto usando animali. Esser vegan, però non esclude assolutamente il buon sapore, anzi se ne scoprono di nuovi, anche più sani e incredibilmente più leggeri.
Vediamo quindi come fare una deliziosa torta alla cannella vegan, in pochi semplici passi.
Torta alla cannella: la ricetta vegan
Ingredienti
250 gr di farina
50 gr di fecola
150 gr di zucchero
1 bustina di lievito naturale
3 cucchiai di olio di semi
250 gr di latte vegetale
Cannella q.b
un pizzico di sale
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180 gradi, meglio se ventilato, per avere una cottura migliore o quanto meno omogenea. In una ciotola, mescolate gli ingredienti liquidi, quindi olio e latte, mentre in un’altra quelli secchi, quindi le due farine, opportunamente setacciate, la cannella, il lievito, lo zucchero e il sale. La quantità di cannella dipende dal vostro gusto, se preferite una torta più delicata o, invece, una molto più speziata.
Ora, unite gli ingredienti delle sue ciotole e mescolate, aiutandovi con una frusta, facendo attenzione ad evitare la formazione di grumi. Una volta mescolati gli ingredienti, mettete dell’olio sul fondo e ai bordi di una tortiera da 24 cm, poi versate il composto e infornate per circa 35 minuti.
Controllate sempre la cottura con la classica prova dello stuzzicadenti: se, infilandolo nella torta e poi estraendolo, non vi saranno resti della stessa, allora la vostra torta è pronta. Aspettate che si raffreddi prima di metterla in tavola e servirla. La torta alla cannella vegan è un ottimo dolce per la colazione servita con il caffè o con del thé, oppure come semplice dessert da servire a fine cena.
Non solo! Questa è la base ideale per tanti tipi di torte, che poi possiamo arricchire aggiungendo gli aromi che vogliamo, dalla vaniglia alla buccia di arancia o di limone. Verrà sempre perfetta!
Sapevate che..
La cannella, al contrario di molte altre spezie, che si ricavano da foglie e fiori delle piante, viene ricavata da rami o piccoli fusti degli alberi. Si presenta con il classico aspetto a tubo e si ricava infatti dalle pareti interne della corteccia, che una volta tagliate vengono arrotolate e poi messe ad essiccare. Presenta una discreta quantità di minerali come il calcio, il magnesio, il ferro, il potassio, il fosforo, il selenio, il sodio e lo zinco, ma anche un buon quantitativo di vitamine, tra cui, le più importanti sono la vitamina A, alcune del gruppo B, e le vitamine C, K ed E.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…