Nuovi contributi a fondo perduto per incentivare i cittadini a sopportare la transizione ecologica italiana. Regole e scadenze del bando
Il bando TOCC – il cui acronimo sta per transizione ecologica organismi culturali e creativi, è stato promosso dal ministero della cultura. Il ministero ha come obiettivo la transizione ecologica attraverso strumenti di innovazione digitalizzazione, con una forte impronta culturale. I progetti verranno vagliati e studiati, e dal PNRR si potranno ottenere delle risorse a fondo perduto. Il plafond completo è di 19.2003.332 euro, che andranno ripartite equamente nei diversi ambiti di intervento.
I progetti dovranno avere un sottostrato ecocompatibile, anche se si dovesse trattare di settori quali moda e design. Per questo motivo non sono consentite attività con emissioni ad alte concentrazioni di anidride carbonica. Inoltre è ben gradita all’interno del progetto una maggiore specifica rispetto alla diffusione della cultura green.
Dunque il principio di sussidiarietà del settore pubblico ancora una volta mette a disposizione risorse a fondo perduto per i privati cittadini che vogliono partecipare alla messa in atto della transizione ecologica, passando attraverso cultura e innovazione e digitalizzazione, come descritto nello specifico dal PNRR. È importante che i soggetti mostrano serietà nei loro progetti, e che abbiano risolto eventuali controversie precedenti con la pubblica amministrazione. Possono partecipare i seguenti soggetti: micro e piccole imprese, associazione riconosciute e non riconosciute, basse che abbiano un codice fiscale attribuito entro il 31 dicembre 2021, fondazioni e organizzazioni no profit, enti del terzo settore.
Le tematiche, per le quali i soggetti potranno richiedere delle risorse a fondo perduto per un massimo di 75mila euro, su un progetto di 100mila euro IVA inclusa, che non possa durare più di 18 mesi, sono le seguenti: musica, audiovisivo e radio, architettura e design, arti visive, spettacolo dal vivo e festival, moda, patrimonio culturale materiale in materiale, editoria libri e letteratura, artigianato artistico, area interdisciplinare. Per partecipare al bando si deve fare richiesta entro il 12 luglio 2023 alle ore 18:00. Ciascun soggetto deve essere dotato di Spid, ed entrare nella piattaforma di Invitalia. A questo link è disponibile il bando e la modalità di compilazione della domanda.
IL TG DI WWW.ECOO.IT
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…