Transizione+ecologica%3A+a+chi+coster%C3%A0+di+pi%C3%B9%3F
ecoo
/articolo/transizione-ecologica-costera-piu/128541/amp/
Sostenibilità

Transizione ecologica: a chi costerà di più?

Pubblicato da

Si parla tanto di transizione ecologica ma mai viene chiarito un punto, ossia a chi costerà di piu’? E’ arrivato il momento di fare chiarezza.

costo transizione ecologica
auto elettrica (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Negli ultimi tempi, complice anche tutto quello che si sta verificando nel mondo, si parla tanto di transizione ecologica. Prima vediamo nello specifico di cosa si tratta, per non creare equivoci e/o confusione. Con essa si intende il cambiamento totale del nostro stile di vita, dando un’impronta spiccatamente green.

Una gestione oculata dell’energia ma anche dei mezzi che si usano per gli spostamenti quotidiani. In generale? Una politica di gestione ambientale. D’altro canto, questa green attitude si estrinseca nella riduzione degli sprechi nonché dell’uso dei combustibili sostenibili e non piu’ quelli fossili.

Transizione ecologica, controlliamo i costi

Un aspetto corollario alla definizione della transizione ecologica riguarda i costi. E’ evidente come un cambiamento così capillare richieda  l’esborso di risorse economiche. Quindi viene da domandarsi: a chi costerà di piu’? Sul punto è stata fatta una distinzione tra ricchi e poveri, una delle sue categorie ne sarà fortemente gravata.

monopattino elettrico (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Secondo una teoria, la transizione ecologica sarebbe una piaga subita soprattutto dalle classi sociali povere. Un dramma se si pensa che già gli stipendi sono per la sopravvivenza, se aggiungiamo queste innovazioni si rischia che la gente possa ritrovarsi a vivere di stenti e senza le comodità necessarie per condurre un‘esistenza dignitosa. 

Questa teoria sarebbe corroborata dalla considerazione secondo la quale senza combustibili fossili si dovrà ridurre tantissimo al limite i propri consumi energetici oppure pagare tasse stratosferiche per vivere in maniera normale. Questa ipotesi macabra potrebbe però non essere vera. E adesso sveliamo il perché.

Non è difficile capire perché invece in una millantata prospettiva di decarbonizzazione chi andrà a perderci ed impoverirsi saranno le persone che sinora hanno tratto dai fossili la vera fonte di ricchezza. Ci riferiamo a chi si occupa dell’estrazione, raffinazione e vendita di idrocarburi. Insomma, una notevole fetta di popolazione mondiale. 

L’unica via percorribile

Pale eoliche (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Fermare il riscaldamento globale ed arginare la crisi climatica è possibile ma dobbiamo volerlo tutti. E la soluzione consiste nel chiudere i siti di produzione di combustibili fossili prima che sia troppo tardi. Sfruttiamo quanto ci offre l’ambiente e non condanniamolo a morte. Prima che sia troppo tardi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

2 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa