L’inquinamento del mare d’altronde è un tema che non essere affatto trascurato. Anche il nostro mare fa parte di quel patrimonio naturalistico che va protetto, per fare in modo che le attività produttive possano svilupparsi in maniera coerente con la protezione dell’ambiente.
D’altronde è possibile e auspicabile conciliare in maniera efficiente sviluppo sostenibile ed economia. Da parte del Ministero c’è in sostanza la volontà di impegnarsi nel senso della valorizzazione dei beni ambientali. Il comunicato, che detta le nuove regole, recita in questo modo:
E’ stato infatti introdotto il divieto assoluto di ricerca, prospezione e estrazione di idrocarburi all’intero delle aree marine e costiere protette e per una fascia di mare di 12 miglia attorno al perimetro eterno delle zone di mare e di costa protette. Inoltre le attività di ricerca ed estrazione di petrolio sono vietate nella fascia marina di 5 miglia lungo l’intero perimetro costiero nazionale. Al di fuori di queste aree in cui vige il divieto, le attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi saranno tutte sottoposte a Valutazione di Impatto Ambientale.
Immagine tratta da: greenreport.it
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…