Il piumone invernale per il letto è molto caldo ma non altrettanto comodo da preparare. In molti lottano con il copripiumone. Come risolvere in breve

Arriva la stagione invernale. Anche se più precisamente ci si trova nel mezzo dell’autunno, le temperature si sono abbassate o si stanno abbassando rapidamente, dopo un inizio autunno che emulava in tutto e per tutto l’estate. Con il caro bollette e la necessità di risparmiare sul gas e dunque sui termosifoni, un buon alleato è il piumone per il letto. Difatti il sonno notturno è il momento principe in cui la temperatura deve essere salvaguardate. Sia perché un sonno con il freddo è un sonno disturbato. E sia perché di notte il nostro corpo abbassa naturalmente la temperatura, e solitamente si sente più freddo.
Anche complice la temperatura esterna, specie se l’appartamento non è ben efficientato. Per cui al posto di pesanti e numerose coperte di lana, da qualche decennio a questa parte anche in Italia si opta per il piumone, che può essere sintetico o di piume d’oca.
Piumone, come infilare il copripiumone in pochi passaggi
Se da una parte il piumone è decisamente più comodo delle coperte, dall’altra presenta degli intoppi. Quando il piumone è pronto, ci vuole veramente poco per rifare il letto, si stende in un attimo. Mentre le coperte, specie se più di una, richiedono più tempo. Solo che quando si cambiano le lenzuola, e quindi il copripiumino, la preparazione è un po’ complicata. Il piumino non è bene che rimanga scoperto, per cui si avvolge nel copripiumone, una specie di lenzuolo a sacco con l’apertura da un lato per inserire e stendere il piumone.
Leggi anche: Riscaldamenti, condizionatori o termosifoni: cosa conviene di più?
Leggi anche: Termosifoni, mai commettere questo grave errore
E senza dubbio tutti ci hanno “litigato” almeno una volta. C’è chi è riuscito a trovare il metodo personale. Per tutte le altre persone si consiglia di seguire i passaggi del video. Stendere il copripiumone al rovescio sul letto. Posizionare il piumone sopra, facendo attenzione che gli angoli combacino per bene. A questo punto iniziare ad arrotolare i due insieme partendo dal lato opposto dell’apertura. Alla fine invertire i bordi e strotolare. È più facile a farsi che a dirsi.