Turchia%2C+arrivano+i+pannelli+solari+su+tutti+gli+edifici+pubblici
ecoo
/articolo/turchia-pannelli-solari-edifici-pubblici/138213/amp/

Turchia, arrivano i pannelli solari su tutti gli edifici pubblici

Pubblicato da
pannelli solari Turchia 2035
Pannelli solari (Foto da Pixabay – Canva) – ecoo.it

L’obiettivo ambizioso è di 42 GW entro il 2035. La Turchia ha deciso di investire sull’energia solare e sui pannelli fotovoltaici.

La notizia può essere considerata uno smacco all’Europa. La transizione energetica, tra gli stati membri, sta diventando oggetto di numerosi contrasti. Gli obiettivi stabiliti dall’UE per un tentativo di neutralità climatica, stanno incontrando molti ostacoli e resistenze da parte di alcuni stati membri. Tra cui l’Italia, che si dichiara ‘non pronta’ allo stop per benzina e diesel, e riporta difficoltà anche per l’adattamento di autosufficienza energetica per gli edifici pubblici al 2029. Mentre la Turchia serenamente ha intrapreso questa direzione.

L’obiettivo finale è datato 2035, anno in cui – promette – tutti gli edifici pubblici saranno autosufficienti energeticamente. E per fare ciò ha deciso di sfruttare l’energia rinnovabile per eccellenza: quella solare. I pannelli solari e fotovoltaici saranno installati su tutti i palazzi istituzionali, e verranno efficientati di modo da poter durare il più possibile e garantire un servizio senza interruzioni.

La Turchia sostenibile

Nonostante il difficile contesto politico e sociale in cui la Turchia versa ormai da anni, sono stai fatti molti passi verso un futuro sostenibile. L’obiettivo è ambizioso. Anche perché da report recenti risulta che la penisola anatolica sfrutta il 3% scarso dell’energia solare ed il 15% di quella eolica. Esistono molti margini di miglioramento. Anche perché, per acquisire il titolo di Paese green, la Turchia dovrebbe ripensare alle sue politiche estrattive e di utilizzo del carbone, che deve essere eliminato per ridurre le emissioni.

Allo stesso modo la circolazione su strada deve essere incoraggiata in direzione elettrica, ed abbandonando benzina e diesel. Anche se da recenti verifiche, l’aria della Turchia sembra tra le più pulite in classifica. Il progetto istituzionale di transizione energetica per passare completamente all’energia solare durerà 5 anni e coinvolgerà nove località: Kayseri, Sivas, Tokat, Yozgat, Amasya, Çorum, Sinop, Ordu e Samsun.

Il macro progetto sarà nell’Università Ondokuz Mayıs, dove si intende installare pannelli fotovoltaici oltre che sui tetti anche nei parcheggi ed in ogni spazio disponibile, così da generare elettricità sufficiente al fabbisogno dell’università per un intero anno.

I pannelli solari di nuova generazione

Così come sta facendo la Turchia anche altri Paesi stanno sfruttando il più possibile il potenziale del Sole. Il problema dei pannelli solari è principalmente nell’occupazione eccessiva di spazio. Dalla sua ha il vantaggio che per il momento è l’unica energia rinnovabile che può essere installata autonomamente anche da privati. E con una fetta di mercato così tanto in espansione, sono numerosi i progetti in corso, per rendere i pannelli sempre meno pesanti, che occupano minor quantità di suolo, e che allo stesso tempo siano efficienti e durevoli nel tempo.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa