[galleria id=”815″]Quando parliamo di turismo sostenibile, pensiamo soprattutto ai viaggi. E magari ci dimentichiamo che di questa ampia categoria fanno parte anche le aziende ristoratrici. Sono sempre di più in Italia i ristoranti che scelgono di identificarsi in Ecolabel. Cos’è Ecolabel? E’ l’etichetta distintiva assegnata da Legambiente Turismo, in collaborazione con il Gruppo Ethos, a quelle strutture volte al turismo ecosostenibile. Che, quindi, si impegnano a mantenere come punti di forza il rispetto ambientale tramite semplici azioni: attenzione per la raccolta differenziata, gastronomia sana (e magari biologica) e molto altro.
Le imprese hanno capito perfettamente che, per essere più competitivi, bisogna puntare al “verde”. E’ così che entra in gioco l’ecosostenibilità di Ecolabel, che rende onore alla struttura e certifica la bontà e qualità degli alimenti. Un riconoscimento di insostituibile importanza che orienta anche il cliente a scegliere con maggiore consapevolezza dei cibi ecologici.
Ma non ci sono solo ristoranti, bensì anche hotel, alberghi, agriturismi e bed&breakfast che hanno scelto di diventare sostenitori Ecolabel. La Lombardia ad oggi conta 384 strutture turistiche ecosostenibili certificate da Legambiente Turismo ed Ethos. Tra i recenti “acquisti” ci sono i seguenti esercizi: Grani&Braci, Sanmauro, Acqua e Farina e Risoamaro, dislocati sul territorio lombardo.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…