Ad affermarlo è la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi. Gli esperti in sostanza fanno notare che i vari Stati interessati non si stanno impegnando abbastanza per arrivare all’adozione di misure determinanti per risolvere la questione. Per questo la Commissione ha messo a punto un documento dal titolo “Le Alpi verso l’indipendenza…energetica”. L’obiettivo è quello di fare in modo che le Alpi abbiano la possibilità di diventare un territorio che si configuri come un vero e proprio modello per la tutela del clima.
A questo proposito è stato sottolineato che è essenziale non perdere tempo. In effetti è opportuno agire in fretta contro i mutamenti climatici che mettono a rischio il ciclo delle piante. D’altronde non dobbiamo dimenticare che i mutamenti climatici hanno anche degli effetti sulla montagna. È necessario agire subito e, come fa notare Francesco Pastorelli, direttore di Cipra Italia a proposito di progetti già avviati:
Il cuore di questi progetti consiste nel coprire il fabbisogno con fonti energetiche rinnovabili regionali, nel risparmiare energia e nell’utilizzarla in maniera più efficiente.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…