Quest’anno si ripete una tradizione interessante ed importante, a pieno sostegno della tutela ambientale. Il 21 novembre sarà infatti considerato, per il secondo anno consecutivo, come il giorno di festa nazionale per alberi e piante, un momento nel quale fermarsi a riflettere sul rapporto tra uomo, ambiente e natura.
L’anno scorso, infatti, sono stati 1400 i Comuni aderenti, dove è stato possibile piantare piante in numero proporzionale al numero di abitanti, un gesto per dimostrare lo stretto rapporto esistente tra aree verdi e vita della popolazione. L’obiettivo, sostenuto anche dal Ministero dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, è quello di sensibilizzare la gente sui temi del verde pubblico, della riduzione dell’inquinamento ambientale e delle emissioni di anidride carbonica. Più alberi vuol dire, infatti, protezione dell’ecosistema urbano e una maggiore impronta ecologica: una lezione che va imparata sin da piccoli, con il pieno coinvolgimento di scuole e asili.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…