L’impatto ambientale è ridotto al minimo. Come spiega l’architetto Dante Benini, uno degli autori del progetto:
Bisogna sfatare il tabù secondo il quale una casa in legno ha senso solo a Bolzano. Le qualità intrinseche di questo materiale lo rendono adatto a costruire a qualunque latitudine.
In effetti sono molte le caratteristiche ecosostenibili di questo materiale. Il legno infatti è riciclabile interamente, è permeabile all’aria, determina una ridotta dispersione termica e ha anche potenzialità antisismiche. Greenpeace ha messo a punto un’apposita guida su come scegliere il legno. Di certo il legno è più ecosostenibile del cemento, infatti per esempio in Trentino si è scelto di usare il legno invece del cemento nel campo della bioedilizia.
A meno che non si ricorra al cemento ecologico messo a punto in Messico per un impatto ambientale ridotto, l’alternativa rappresentata dal legno è davvero ottima. Tra l’altro non si deve dimenticare che il legno usato per questo grattacielo è ignifugo e l’isolamento acustico è garantito dall’elevato spessore delle pareti.
Ad aumentare l’ecocompatibilità dell’edificio dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia e per il riscaldamento dell’acqua e il sistema di raccolta dell’acqua piovana utilizzata per irrigare gli spazi verdi e per lavare le aree comuni.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…