Un+grattacielo+di+legno+a+Milano%3A+il+pi%C3%B9+alto+al+mondo+fra+gli+edifici+ecosostenibili
ecoo
/articolo/un-grattacielo-di-legno-a-milano-il-piu-alto-al-mondo-fra-gli-edifici-ecosostenibili/15337/amp/
Categorie Sostenibilità

Un grattacielo di legno a Milano: il più alto al mondo fra gli edifici ecosostenibili

Pubblicato da

grattacielo di legno milanoUn grattacielo di legno sorgerà a Milano e può essere considerato il più alto al mondo fra gli edifici ecosostenibili, almeno tra quelli realizzati con uno questo materiale. Molti e grandi vantaggi in termini di sostenibilità ambientale offerti proprio dall’utilizzo del legno. Il tutto nella zona di viale Sarca, nell’ambito di un progetto chiamato “SMS”, Social Main Street. Si tratta di una costruzione sostenibile da più punti di vista: da quello ambientale e da quello economico, visto che comprare un’area di questo grattacielo green costa solo 800 euro al metro quadro.

L’impatto ambientale è ridotto al minimo. Come spiega l’architetto Dante Benini, uno degli autori del progetto:
 

Bisogna sfatare il tabù secondo il quale una casa in legno ha senso solo a Bolzano. Le qualità intrinseche di questo materiale lo rendono adatto a costruire a qualunque latitudine.

 
In effetti sono molte le caratteristiche ecosostenibili di questo materiale. Il legno infatti è riciclabile interamente, è permeabile all’aria, determina una ridotta dispersione termica e ha anche potenzialità antisismiche. Greenpeace ha messo a punto un’apposita guida su come scegliere il legno. Di certo il legno è più ecosostenibile del cemento, infatti per esempio in Trentino si è scelto di usare il legno invece del cemento nel campo della bioedilizia.
 
A meno che non si ricorra al cemento ecologico messo a punto in Messico per un impatto ambientale ridotto, l’alternativa rappresentata dal legno è davvero ottima. Tra l’altro non si deve dimenticare che il legno usato per questo grattacielo è ignifugo e l’isolamento acustico è garantito dall’elevato spessore delle pareti.
 
Ad aumentare l’ecocompatibilità dell’edificio dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia e per il riscaldamento dell’acqua e il sistema di raccolta dell’acqua piovana utilizzata per irrigare gli spazi verdi e per lavare le aree comuni.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

16 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa