Universit%C3%A0+green%3A+l%26%23039%3Besempio+della+Bicocca+di+Milano
ecoo
/articolo/universita-green-l-esempio-della-bicocca-di-milano/22495/amp/
Categorie News Green

Università green: l'esempio della Bicocca di Milano

Pubblicato da

milano bicocca universita greenQuella delle università green è una tendenza che si sta diffondendo sempre di più nel nostro Paese e non solo. Un esempio davvero interessante è dato dalla Bicocca di Milano, che ha fatto molti passi avanti verso questa direzione, grazie a numerosi progetti a favore della sostenibilità ambientale e della lotta contro l’inquinamento. Un insieme di progetti che è utile anche per favorire la ricerca e la partecipazione attiva da parte degli studenti. Grazie al risparmio economico derivante dalla messa in atto di progetti green, saranno raccolti molti soldi per borse di studio e progetti di interscambio in Paesi esteri.

Nel giro dei prossimi due anni, secondo il progetto presentato dall’università milanese, si dovrebbe ravere una quantità di riduzione delle emissioni di CO2 del 15% rispetto alle quantità attualmente registrate. Un modo per fare del bene all’ambiente e per provvedere allo stesso tempo alla messa in atto di progetti utili per la formazione.
La svolta ecologica della Bicocca di Milano inizia con un monitoraggio delle risorse e con la misurazione dei livelli di consumo energetico, un esperimento che è stato portato avanti nell’edificio U7 dell’ateneo. In particolare si è stilata una classifica dei luoghi dell’edificio che sono maggiormente responsabili di un impatto ambientale elevato.
Al primo posto c’è il sistema di aerazione, che forma il 37% delle emissioni di anidride carbonica, ma tra gli imputati troviamo anche il sistema di riscaldamento, di illuminazione, le infrastrutture di ricerca e le aule stesse.
Dalla misurazione della quantità di anidride carbonica prodotta, che corrisponde a quasi 1.700 tonnellate ogni anno, si è potuto creare un progetto specifico per il miglioramento della situazione, tenendo conto dei livelli di inquinamento e delle principali cause.
L’esperimento ovviamente viene adesso portato avanti in tutti gli altri edifici, dopo il test. Ma non si tratta dell’unico progetto a favore della tutela ambientale. Viene portato avanti un servizio di bike sharing all’interno della struttura universitaria e ci sono già dei sistemi di teleriscaldamento.
Nel corso dei prossimi anni saranno monitorati anche gli aspetti relativi alla raccolta differenziata e al recupero dei rifiuti e saranno portati avanti degli sconti per incentivare l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico, in modo da favorire la mobilità sostenibile.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

2 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa