Usi+alternativi+degli+oli+essenziali
ecoo
/articolo/usi-alternativi-degli-oli-essenziali/36975/amp/
Categorie Comportamenti

Usi alternativi degli oli essenziali

Pubblicato da

[multipage]
olio essenziale
Usi alternativi degli oli essenziali che a dispetto di quanto crediamo possono essere impiegati in mille modi diversi. Com’è noto, vengono estratti da una ricca varietà di piante aromatiche e il loro profumo è inconfondibile. Utilizzati solitamente per ammorbidire e profumare il corpo oppure per inalazioni dirette, si rivelano altrettanto preziosi come disinfettanti, ammorbidenti, antimuffa, deodoranti, antizanzare e persino antitopi. Senza parlare dei molteplici benefici sull’umore e sulla psiche in generale: è il caso dell’olio di mirto e dell’olio essenziale di rosmarino. Ecco tutti gli usi alternativi più interessanti.
[/multipage]

[multipage]
Rimedio anti-stanchezza

L’olio essenziale di rosmarino è noto per le sue straordinarie proprietà antiossidanti e per i benefici che apporta sul sistema cardiocircolatorio. Non a caso è impiegato quale rimedio anti-stanchezza, è sufficiente impiegarlo per massaggiare il corpo dopo la doccia.
[/multipage]
[multipage]
Antimuffa

Bastano una decina di gocce di tea tree oil e 1 cucchiaio di aceto, da diluire in 500 ml di acqua, per ottenere un’ottima miscela antimuffa. Versala in un nebulizzatore e spruzzala sulle macchie di muffa.
[/multipage]
[multipage]
Antizanzare

Alcuni odori risultano particolarmente sgradevoli alle fastidiose zanzare e in tal senso gli oli essenziali tornano utili. Specialmente quelli all’eucalipto, che versati in un bruciaessenze terranno alla larga gli insetti.
Scopri i rimedi naturali contro le punture di zanzare
[/multipage]
[multipage]
Disinfettante

Che l’aceto bianco sia un ottimo disinfettante naturale è risaputo, ma forse ignori il potere dell’olio essenziale di limone. Versa entrambi in un nebulizzatore, bastano 5 gocce, e spruzza il composto sulle superfici da detergere.
[/multipage]
[multipage]
Rimedio anti-tristezza

L’olio essenziale di mirto è un vero toccasana nei periodi in cui si è soggetti a malumore e tristezza. Per ottenere il massimo beneficio è meglio inalarlo aggiungendo qualche goccia su fazzoletti e cuscino.
Scopri le proprietà dell’olio di Argan
[/multipage]

Laura De Rosa

Laureata in Scienze dei Beni Culturali (110/110), redattrice web dal 2008, collabora con riviste e numerose testate online spaziando in diversi argomenti. Ama leggere, scrivere, viaggiare e dipingere.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa