Uva+e+pesticidi%3A+cos%C3%AC+per+sciacquarla+al+meglio
ecoo
/articolo/uva-pesticidi-sciacquarla-meglio-cosa-fare/137498/amp/
Alimentazione

Uva e pesticidi: così per sciacquarla al meglio

Pubblicato da

Uva e pesticidi, un binomio troppo frequente,  vediamo cosa fare per sciacquarla al meglio e scongiurare ogni possibile pericolo. 

pesticidi
frutta uva (foto da Pixabay) – Ecoo.it

L’uva è uno dei frutti più amati, merito dei suoi chicchi che sprigionano in bocca un sapore dolce e succoso. Ci stiamo avviando verso il periodo dell’uva che rappresenta al meglio l’autunno. Gustata a tavola o come snack fuoripasto è sempre un piacere che mette d’accordo tutta la famiglia.

Esistono diverse tipologia di uva, da quella chiara a quella scura e tu quale preferisci? A prescindere dalla qualità del frutto, vi è un dato sconcertante che merita di essere approfondito, è giusto che si sappia per cautelare la propria salute. L’uva è buona ma contiene grandi tracce di pesticidi, cosa possiamo fare per neutralizzare la pericolosità di questa presenza?

Uva e pesticidi, come sciacquarla

Anche quest’anno sono state condotte delle ricerche che non hanno lasciato dubbi. Il documento si chiama la sporca dozzina 2023, realizzata negli Stati Uniti dall’Environmental Working Group. Un focus annuale teso ad analizzare frutta e verdura e valutare la presenza di pesticidi che potrebbero recarci dei danni, ragion per cui dobbiamo evitare che finiscono sulle nostre tavole.

grappoli uva (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Acqua e succo di limone insieme possono funzionare come disinfettante: miscela 300 ml d’acqua ed 1 ml di succo di limone, preferibilmente biologico. Tieni gli acini in ammollo per circa un quarto d’ora, dopodiché risciacquate. Non resta che gustarla senza allarmismi. Stesso discorso vale per un altro rimedio composto da acqua e bicarbonato. 

La meravigliosa polverina eclettica grazie al composto alcalino esercita un potere igienizzante. Un cucchiaio di bicarbonato per ogni litro d’acqua, lasciate anche in questo caso gli acini per 15 minuti in ammollo, pulite l’uva più in profondità grazie ad uno spazzolino. Risciacquate poi bene sotto l’acqua corrente ed avrete della frutta sicura da divorare.

Il ruolo dell’aceto

acqua rubinetto (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Infine citiamo un terzo rimedio davvero portentoso non solo per l’uva ma anche per le ciliegie e le fragole. Ci riferiamo alla combo acqua ed aceto di mele: mettete in 300ml di acqua tiepida, 1 ml di aceto di mele ed immergete i grappoli. 15 minuti in ammollo e poi potrete sciacquare accuratamente il tutto. Quale metodo di convince di piu’?

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa