[galleria id=”103″]Nel corso dell’ultima conferenza internazionale Velo-City, tenutasi a Bruxelles presso la sede del Parlamento Europeo, è emerso l’impegno da parte dei rappresentanti politici europei di favorire la mobilità sostenibile attraverso l’incentivo dell’uso delle biciclette.
È stata infatti sottoscritta una carta in base alla quale si auspica che entro il 2020 nelle città europee si sposterà in bicicletta il 15% della popolazione. Nella Carta di Bruxelles, a cui hanno aderito città quali Edimburgo, Monaco di Baviera, Siviglia e la nostra Reggio Emilia, è stato preso l’impegno da parte della Commissione Europea di portare entro il 2020 la percentuale dell’uso della bicicletta come mezzo di trasporto dall’attuale 5% al 15%. Inoltre i rappresentanti di 27 comuni europei si sono impegnati a favorire l’aumento del modal share della bicicletta e, soprattutto, di ridurre del 50% gli incidenti mortali a cui vengono sottoposti i ciclisti.
La bicicletta è un mezzo antico eppure straordinariamente attuale ed efficace. Nata tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, ebbe amplissima diffusione poiché era economica, si riparava con facilità ed era comoda. L’avvento dell’era dell’automobile ha cambiato le carte in tavola relegandola o agli spazi sportivi oppure alle passeggiate della domenica. Grazie alla maggiore attenzione nei confronti dell’ambiente, in questo periodo (e negli anni a venire) è arrivato il momento della riscossa della bicicletta, che torna ad essere protagonista di un modo di spostarsi più salutare, economico ed ecologico.
Immagini tratte da:
www.guidorubino.com
http://lnx.zanzini.it
http://www.comune.pordenone.it
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…