Bigattini o cagnotti morti: i temibili vermi che si formano nella spazzatura e non solo, quando succede e tutti i rimedi per sbarazzarsene.
Il problema delle larve e dei vermetti che possono comparire nei bidoni della spazzatura, ma anche in altri luoghi della casa, è qualcosa di comune a molte famiglie italiane. Avviene col caldo, ma anche a causa dell’umidità e quindi anche quando d’inverno si accendono i termosifoni.
Contrastare questi insetti, noti come bigattini o cagnotti, non è semplice come si crede, ma con un po’ di attenzione è possibile sia evitarli che eliminarli poi.
Il bigattino, conosciuto anche come cagnotto o bachino, è un verme che all’interno dell’economia domestica ci appare ovviamente come molto fastidioso, ma il suo utilizzo e la sua funzionalità, legata anche al suo basso costo, è senza ombra di dubbio fuori da ogni discussione. Questo verme infatti rappresenta un’esca versatile e ampiamente utilizzata nella pesca.
Disponibile in varie colorazioni come bianco, rosso, giallo e arancione, questo verme viene acquistato dagli amatori della pesca di ogni risma, proprio perché tante e variegate sono le funzionalità: dalla pesca al colpo, al galleggiante e per catturare vari tipi di pesci. Col passare del tempo, possono diventare duri, mentre uccidendolo con acqua calda, diventa particolarmente utile nella pesca e nella giusta pastura per breme.
Con il termine cagnotti, in realtà, si intendono genericamente una pluralità di queste larve, che in casa si possono formare a causa di una non adeguata pulizia: se non vengono puliti regolarmente alcuni spazi e superfici, ma anche elettrodomestici, possono accumularsi residui che attirano insetti. La pattumiera, da questo punto di vista, diventa il primo accumulatore di uova e larve di insetti.
Gli insetti, infatti, possono deporre le loro uova su residui di cibo così come su rifiuti organici presenti in casa, per cui la pattumiera dell’umido è il loro luogo privilegiato. Se il cibo non viene smaltito correttamente o se ci sono aree in cui residui organici rimangono a lungo senza essere puliti, possono crearsi condizioni favorevoli per lo sviluppo. Potete approfondire altre notizie sul loro proliferare.
Oltre che i residui organici, anche umido e caldo sono ambienti ideali perché insetti come le mosche possano deporre le uova destinate a dar vita a queste larve. Per molte persone, si tratta di una vera e propria battaglia da combattere quotidianamente, soprattutto se ad esempio vivono in abitazioni anguste e umide.
Partendo dal presupposto che ancora una volta si deve innanzitutto evitare che questi vermi si possano formare, ma non tutti sanno come ucciderli o eliminarli. I trucchi sono davvero tanti e del resto i bigattini sono insetti davvero molto sensibili, che ad esempio non resistono a determinate condizioni. Per evitare la proliferazione di larve e insetti nei bidoni della spazzatura, pensiamo prima a metodi naturali.
Uno di questi si basa sull’uso della menta piperita, il cui odore è fortemente sgradevole per le mosche, ma chiaramente anche il mantenimento della pulizia nei contenitori della spazzatura e l’eliminazione frequente dei sacchetti dei rifiuti sono degli ottimi antidoti preventivi. Infine, si consiglia di avvolgere i rifiuti organici più attraenti per le mosche, come carne, pesce e frutta, in tovaglioli di carta.
Ma una volta che li abbiamo in casa, come facciamo a ucciderli? Anche in questo caso, i metodi più o meno rudimentali si sprecano. Se il cestino della spazzatura è infestato da vermi, è consigliabile svuotarlo e liberarsi del materiale organico al suo interno, quindi lo riempiamo di acqua bollente, che di fatto è sufficiente per disinfestare da questi vermi. Se invece sono già fuori dal cestino, è possibile versarvi sopra succo di limone o lime.
Un altro metodo rudimentale e artigianale è quello di utilizzare la farina fossile, da spargere sul terreno o sull’area infestata. Possiamo anche usare le foglie d’alloro che al contrario di altri prodotti hanno soprattutto il ruolo di allontanare questi vermi e non di ucciderli. A tal proposito, ricordiamo che non tutte le larve sono di mosche, ma soprattutto in pasta e farina possono formarsi larve di falena.
Anche se meno nocive, le larve di falena sono comunque fastidiose e si possono riconoscere da un dettaglio: tutte le larve strisciano sui muri di casa, per una sorta di protezione che trovano, quelle di falena in particolare puntano al soffitto. Se i metodi naturali non bastano a liberarsi di queste larve, si consigliano insetticidi a base di permetrina. Attenzione a questi prodotti se abbiamo bambini o animali domestici.
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…
Anche quest’anno si prevedono rincari di oltre il 10% sulle bollette dell’energia, cosa che porterà…