Vetro%3A+4+consigli+per+il+riciclaggio
ecoo
/articolo/vetro-4-consigli-per-il-riciclaggio/8163/amp/
Categorie Comportamenti

Vetro: 4 consigli per il riciclaggio

Pubblicato da

vetro riciclaggiovetro riciclaggioIl vetro sottoposto a riciclaggio rappresenta un’ottima strategia per contribuire in modo concreto a mettere in atto comportamenti ecocompatibili che mirino essenzialmente al rispetto dell’ambiente. Quella della sostenibilità ambientale d’altronde è una questione che non può essere affatto sottovalutata, visto che ha delle implicazioni importanti in vista dei risultati che si possono raggiungere nella lotta all’inquinamento ambientale. I rifiuti indifferenziati non rappresentano un’adeguata maniera in tema di gestione dei rifiuti, che dovrebbe prevedere sistemi di differenziazione.

Affidandoci alla raccolta differenziata, possiamo fare molto a vantaggio dell’ambiente, visto che la differenziata intende recuperare materiali che possono essere anche riutilizzati in modo opportuno. D’altronde la raccolta differenziata dei rifiuti può essere fatta bene e senza perdere tempo, applicando alcuni trucchi. Per procedere a mettere in atto un corretto processo di riciclaggio del vetro, possiamo seguire alcuni semplici e utili consigli.
 
CONSIGLI PER IL RICICLAGGIO DEL VETRO
 
Il vetro è un materiale sicuro, visto che non contiene sostanze tossiche e quindi è sicuro anche per la salute. Inoltre è inodore, non altera il sapore dei cibi e per questo si adatta alla loro conservazione. Tra l’altro è un materiale riciclabile all’infinito. Per tutte queste opportunità Assovetro si è occupata in tema di riciclaggio di definire delle regole per utilizzare e riciclare il vetro. Andiamo invece nel dettaglio dei consigli che vi proponiamo:
 

  • Oggetti di vetro da riciclare: non tutti gli oggetti di vetro possono essere riciclati al di là delle apparenze. Per esempio i piatti, i bicchieri o gli oggetti che sembrerebbero in vetro, ma in realtà sono di porcellana, non possono essere riciclati insieme al vetro vero e proprio.
  • vetro oggetti bicchierivetro oggetti bicchieri

  • Contenitori in vetro di vernice: i contenitori in vetro di vernice non possono diventare oggetto di riciclo, in quanto si presentano edulcorati.
  • Separare i materiali: nel caso in cui bottiglie o barattoli di vetro hanno tappi di plastica o di alluminio, questi vanno tolti e raccolti separatamente.
  • Sciacquare i contenitori: i contenitori di vetro da riciclare vanno sciacquati, per eliminare avanzi di cibo o altri residui, che rischiano di interferire con il ciclo del vetro, rendendolo vano.
  • vetro contenitorivetro contenitori

 
IMPATTO AMBIENTALE DEL RICICLAGGIO DEL VETRO
 
Poter sfruttare il vetro usato per ricavare nuovo vetro consente di risparmiare circa il 40% di energia che occorre per il processo di produzione. In questo modo si possono ridurre le emissioni di anidride carbonica e si può fare qualcosa per rimediare all’inquinamento, riguardo al quale è stato riscontrato un primato negativo per le città italiane.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

5 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa