[galleria id=”1457″]
Sono tanti i vip vegetariani, i personaggi famosi che hanno fatto una scelta ben precisa. Essere vegetariani è infatti una vera e propria scelta di vita, che deve essere effettuata con consapevolezza e naturalmente con molta serenità. Ma quali sono le star che hanno deciso di affidarsi esclusivamente alla cucina vegetariana? La cucina naturale ha affascinato molti personaggi del mondo dello spettacolo, ma è una scelta che hanno fatto tantissime personalità illustri, anche della storia della filosofia di tutto il mondo. Vediamo una carrellata dei personaggi famosi vegetariani.
Iniziamo da Paul McCartney, celebre cantante e bassista dei Beatles, che è una delle personalità maggiormente legate alla cucina vegetariana. La stessa scelta è stata fatta anche dalla moglie di Paul, Linda Eastman.
Restando in tema di cantanti, non possiamo dimenticare Bryan Adams, cantante canadese, e Leona Lewis, cantante britannica. Entrambi sono vegetariani, il primo a partire da circa 30 anni fa, quando si è reso conto che una dieta del genere gli permette di stare in forma, e la seconda fin dall’età di 12 anni. Leona Lewis ha anche disegnato una linea di abbigliamento ispirata ai principi vegan.
Anche l’attrice Natalie Portman è vegetariana. La star ha spiegato di aver preso questa decisione dopo aver letto il libro “Eating Animals”, di Jonathan Safran Foer. Il volume, spiega l’attrice: “rivela dettagli disgustosi sugli allevamento, sulle schifezze che finiscono nei mangimi, e quindi sulle nostre tavole. La gente mangia ciò che mangia solo perché è sotto ipnosi collettiva”.
Tra le altre star vegetariane troviamo anche la cantante Chrissie Hynde, un principio portato avanti anche grazie ad un ristorante mediterraneo e vegetariano nell’Ohio, ma anche Brad Pitt, Chris Martin, Demi Moore, Tobey MacGuire, Leonardo di Caprio, Russell Brand, Anne Hataway, Gwyneth Paltrow e Jovanotti.
L’alimentazione naturale ha affascinato in molti, anche perché i vegetariani vivono più a lungo. E, per quanto riguarda i riferimenti storici, vegetariano era anche Lev Tolstoj, scrittore e filosofo russo, che prese questa decisione all’età di 47 anni, per questioni di natura politica ed etica (sua è la frase: “Dall’assassinio degli animali all’assassinio degli uomini il passo è piccolo”).
E poi vegetariani erano anche Leonardo Da Vinci, che addirittura acquistava uccelli in gabbia da chi vendeva polli, solo per liberarli (“Fin dalla giovinezza ho rinunciato all’uso della carne, e verrà un giorno in cui uomini come me considereranno l’omicidio di un animale alla stessa stregua dell’omicidio di un essere umano”), Pitagora, che nella sua scuola predicava i principi del vegetarismo, cercando di spiegare che la violenza verso i più deboli era pericolosa anche per l’uomo, e Ghandi, sostenitore della non violenza.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…