Volo+Scandinavian+Airlines+751%3A+il+miracolo+di+Gottrora
ecoo
/articolo/volo-scandinavian-airlines-751-miracolo-di-gottrora/127436/amp/

Volo Scandinavian Airlines 751: il miracolo di Gottrora

Pubblicato da

Era il 27 Dicembre 1991 quando il volo Scandinavian Airlines 751 dovette procedere con un atterraggio di emergenza. Esso è passato alla storia come il miracolo di Gottrora. Ripercorriamo insieme gli orribili attimi vissuti dai passeggeri.

incidente aereo videoincidente aereo video
I rottami del volo Scandinavian Airlines 751 (screen dal video Facebook di Aircrash Investigation – Mayday)

Appena 9 mesi di attività ed un guasto che poteva risultare fatale per i 129 passeggeri del volo Scandinavian Airlines 751. Il velivolo infatti era stato consegnato alla compagnia aerea solo 10 Aprile 1991. Era un modello McDonnell Douglas MD-81. Il 27 Dicembre dello stesso anno, il mezzo di trasporto volante era impegnato nella tratta Stoccolma (Svezia) – Varsavia (Polonia), con uno scalo a Copenaghen (Danimarca).

Esso conteneva 129 individui, di cui 6 facevano parte dei membri dell’equipaggio. Un normale tragitto aereo però si tramutò in breve tempo in una possibile catastrofe a causa del freddo e del ghiaccio. Il disastro è anche noto come incidente di Gottrora o come miracolo di Gottrora, visto che fortunatamente nessuno perse la vita.

Volo Scandinavian Airlines 751: le dinamiche dell’incidente

L’aereo giunse il 26 Dicembre all’aeroporto di Stoccolma dove “alloggiò” per tutta la notte. Le temperature scandinave sono assai estreme per il freddo tanto che 2500 chilogrammi di carburante lasciato nei serbatoi del velivolo si gelarono. Ciò causò la formazione di uno strato di ghiaccio trasparente sulle ali non rilevato nei controlli della mattina dopo dai piloti. Dunque, il mezzo di trasporto volante partì dall’aeroporto di Stoccolma alle ore 08:47 del giorno successivo.

piloti aereopiloti aereo
La cabina dei piloti (foto da Canva) – Ecoo.it

Solo dopo qualche minuto di volo, i piloti capirono la gravità della situazione. Difatti, i pezzi di ghiaccio che giacevano sulle ali si ruppero finendo nei motori. Quest’ultimi smisero dunque di funzionare. I piloti decisero di scendere di quota e far planare l’aereo verso un campo nella foresta a Gottrora. Nella discesa, il velivolo andò a scontrarsi contro una quantità considerevole di alberi perdendo l’ala destra. Prima dell’arresto, l’aereo si spezzò in 3 parti. Fortunatamente non vi fu alcuna vittima ma si registrarono 25 feriti, di cui 2 gravi. Grandi encomi furono riservati ai piloti, capaci di salvare 129 individui in una situazione di elevata emergenza.

Le indagini successive

Le indagini svolte (foto da Canva) – Ecoo.it

Secondo il report stilato dallo Swedish Accident Investigation Board, la problematica della formazione di ghiaccio sulle ali dei velivoli era una condizione nota. La McDonnell Douglas, casa costruttrice del mezzo, aveva inviato alle compagnie aeree delle istruzioni su come risolvere tale inconveniente ma la Scandinavian Airlines non aveva mai fatto corsi specifici per i propri piloti. Dopo ulteriori indagini e vari scarichi di colpe, nessuno fu accusato e condannato. 

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa