Uno studio della Washington University ha portato a una conclusione stupefacente: i vulcani inattivi possono influenzare il clima.
Quando si pensa ai vulcani e all’effetto che essi potrebbero avere sul clima si pensa principalmente alle eruzioni. In seguito a un episodio eruttivo, infatti, nell’atmosfera vengono rilasciati gas e materiali che possono influenzare il clima. Ma se vi dicessimo che anche i vulcani inattivi possono avere lo stesso effetto, se non addirittura maggiore?
A giungere a questa conclusione è stato un team scientifico dell’università di Washington, dopo aver analizzato un campione di ghiaccio proveniente dalla Groenlandia. Lo scopo dello studio pubblicato su Geophysical Research Letters, era quello di calcolare i livelli di aerosol solforici che hanno abitato l’emisfero boreale tra il 1200 e il 1850.
L’aspetto particolare dello studio, però, è che esso era stato pensato in relazione al phytoplankton e alla quantità di solfati emessi da quest’ultimo durante la fase di sviluppo. Il team capitanato da Ursula Jongebloed si è invece trovato di fronte a dei dati che è stato impossibile tralasciare: quelli relativi alla produzione di aerosol da parte dei vulcani inattivi.
Il fatto che le indagini sui vulcani fino ad oggi avessero preso in considerazione principalmente le eruzioni ha portato a risultati a dir poco imprevisti. Stando a quanto concluso dallo studio in esame, infatti, i vulcani inattivi continuano a influenzare il clima tramite una produzione di zolfo 3 volte superiore a quanto si pensasse in precedenza. Posti in scala decennale e rispetto alle emissioni gassose nell’atmosfera, tali dati potrebbero essere letti in un rapporto di 1:30 in favore dei vulcani inattivi rispetto a quelli attivi.
Ciò ha aperto la strada a una serie di prospettive da percorrere, in particolare rispetto alla messa a punto di nuovi modelli climatici in vista del possibile collasso ambientale. In generale si può dire che gli aerosol in sospensione nell’aria possono bloccare le radiazioni solari e di limitare, quindi, la quantità di calore che raggiunge effettivamente la Terra. Non si tratta di risultati propriamente positivi o negativi, ha affermato il team americano, ma di sicuro di dati di cui tenere conto.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…