Vuvuzela+sudafricana+causa+inquinamento+acustico%3F
ecoo
/articolo/vuvuzela-sudafricana-causa-inquinamento-acustico/3277/amp/
Categorie News Green

Vuvuzela sudafricana causa inquinamento acustico?

Pubblicato da

[galleria id=”877″]Questo inizio dei Mondiali di calcio 2010 è stato caratterizzato da una buonissima qualità delle partite disputate fino ad ora. Ma qualcuno ritiene che anche lo strumento simbolo dei tifosi sudafricani, la vuvuzela, stia decisamente contrassegnando questa edizione della Coppa del Mondo come la più rumorosa in assoluto. Tanto da provocare un vero e proprio inquinamento acustico… Mondiale! A molti sta dando veramente fastidio questo strumento folkloristico del Sud Africa, e così la ribellione è nata persino sul web, dove è stato creato un sito internet per raccogliere delle firme ed avviare il “ban” della vuvuzela.

Al grido di “Bafana Bafana” questo pubblico sudafricano si sta distinguendo per il calore e la gioia del suo tifo. E per il rumore infernale che provoca lo strumento simbolo di questo popolo, chiamato vuvuzela. Il suono di questo strumento, simile al ronzìo di un calabrone, è di 127 decibel, quando la soglia di tolleranza è fissata dall’OMS in 60 decibel diurni e 50 decibel notturni. Decisamente al di sopra del livello massimo, per cui, definibile fonte di inquinamento acustico. E ce ne siamo accorti!
 
Ed è così che è partita la “rivolta” pacifica nei confronti di questo strumento (per fortuna, almeno qui non si parla di aggressioni e feriti). La FIFA, nella figura del suo presidente Sepp Blatter, ha però fatto sapere di essere dalla parte dei sudafricani “Ho sempre detto che l’Africa ha un differente ritmo, un diverso suono. Non vedo perché bandire una tradizione. Vorreste che qualcuno bandisse le vostre?“. Va bene tutto, però, seguire senza distrazioni una partita avendo come sottofondo un continuo brusìo non è esattamente piacevole! Voi cosa ne pensate?
 
Immagini tratte da:
blogspot.com
blat.co.za
premierleaguepreview.com
wikimedia.org

Marzia Giupponi

Marzia Giupponi è stata una collaboratrice di Ecoo dal 2009 al 2016, occupandosi principalmente di benessere degli animali, fai da te e viaggi green.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa