WasteShark%2C+lo%26%238221%3B+squalo%26%238221%3B+che+aiuta+ad+eliminare+le+microplastiche
ecoo
/articolo/wasteshark-squalo-microplastiche/100340/amp/

WasteShark, lo” squalo” che aiuta ad eliminare le microplastiche

Pubblicato da

Lo squalo robot Wasteshark che raccoglie la plastica è arrivato a Londra, e si prepara a lavorare per la capitale del Regno Unito

wasteshark ripulisce acqua
Squalo robot (Screenshot da Instagram) – Ecoo.it

Quando l’essere umano non collabora più di tanto si ricorre alla tecnologia. È questo il caso di Wasteshark, lo squalo che ripulisce le micro e macro plastiche. Non si tratta di un vero e proprio pesce, ma di un robot che ha assunto questo nome perché la sua ampia bocca ricorda quella dello squalo. Ed anche la sua capacità di divorare in brevissimo tempo. Finora Wasteshark era di utilizzo esclusivo degli enti pubblici per la pulizia delle acque e delle aree particolarmente inquinate. Ora si mette al servizio anche dei cittadini londinesi.

La capitale del Regno Unito ogni giorno vede il passeggio di migliaia di persone, per cui è piuttosto complicato arginare la dispersione di plastica monouso come bicchierini di plastica o bottigliette. E dunque lo squalo che ingoia la plastica viene in soccorso. Wasteshark, in quanto ‘pesce’ robotico, agisce in acqua, e ripulisce con semplicità e rapidità dalle microplastiche. E non solo. Come servizio supplementare fornisce anche informazioni ed analizza la qualità del’acqua ed il livello di inquinamento.

Wasteshark, come funziona

Rifiuti (Screenshot da Instagram) – Ecoo.it

Il prototipo è stato inventato e realizzato grazie a Richard Hardiman, che lo ha brevettato e messo in produzione. Wasteshark è alimentato a batterie, dunque deve essere caricato prima dell’utilizzo. àcon una carica piena può lavorare ininterrottamente per otto – dieci ore, e percorrere fino a cinque chilometri di tragitto nell’acqua. La capienza, che si riempie facilmente in una giornata, è di 500 chili di detriti, che corrispondono a 21mila bottiglie di plastica circa. E lo squalo robot può essere soddisfatto del proprio lavoro. Oltre alla plastica trattiene anche le impurità dell’acqua, come alcune alghe e microplastiche.

Il riciclo della plastica

Plastica (Screenshot da Instagram) – Ecoo.it

Wasteshark non solo ripulisce le acque, ma a fine giornata, quando il lavoro è terminato ed il contenitore è pieno, i rifiuti vengono smaltiti in modo corretto, per dare alla plastica una seconda vita e consentirne il riciclo. Da questi presupposti si può intendere quanto questo squalo robot possa essere utile alla pulizia delle plastiche. Tuttavia sarebbe molto più confortante se non ci fosse nulla da ripulire.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa