Chi non ha mai avuto la necessità , quando si è trovato fuori casa, di espletare un bisogno fisiologico? É accaduto a tutti e, spesso, l’impellenza ha reso necessario usufruire di un bagno pubblico (seppur con riluttanza dal momento che essi sono considerati covo di germi e di batteri).
In special modo dopo lo scoppio della pandemia da Covid-19, la sensibilità e l’attenzione per la corretta igiene e per il rischio di contrarre malattie è diventata molto rilevante nella popolazione mondiale. A tal senso, un team di scienziati del College of Engineering and Computer Science della Florida Atlantic University, ha deciso di studiare a cosa si può andare incontro quando si tira l’acqua dello sciacquone nei un wc pubblici.
Cosa accade quando si tira lo sciacquone nei wc pubblici?

Il team ha deciso di mettere alla prova la fisica dei fluidi, allo scopo di studiare le goccioline generate dallo sciacquone di un gabinetto e di un orinatoio di un bagno pubblico (e poter quindi disporre di precisi dati inerenti dimensioni e numero di quelle che finiscono in aria). L’esperimento è stato condotto con l’ausilio di un contatore di particelle posizionato a varie altezze (dai 3 a 5 piedi, ovvero nell’ordine del metro/metro e mezzo) vicino al water o all’orinatoio.
I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Physics of Fluids, dimostrano che i bagni pubblici possono fungere da focolai per la trasmissione di malattie per via aerea, soprattutto se non dispongono di una ventilazione adeguata. É stato rilevato un numero minore di goccioline nell’aria (ma comunque consistente) quando è stato tirato lo sciacquone con il coperchio del water chiuso.
Leggi anche: Mai gettare queste cose nel WC: è pericoloso
Leggi anche: Mozziconi di sigarette nel WC: cosa bisogna da sapere
“Dopo circa tre ore di test è stato azionato lo sciacquone per un numero superiore alle cento volte: abbiamo riscontrato un aumento sostanziale dei livelli di aerosol misurati nell’ambiente circostante. Sia il gabinetto che l’orinatoio hanno generato grandi quantità di goccioline di dimensioni inferiori a 3 micrometri. A causa delle loro piccole dimensioni, queste goccioline possono rimanere sospese a lungo“, ha affermato Siddhartha Verma, coautore dello studio e assistente professore presso il Dipartimento di ingegneria oceanica e meccanica della FAU. C’è però una buona notizia per i lettori: lo studio ha evidenziato che una ventilazione adeguata può aiutare a prevenire l’accumulo di aerosol.