WWF+Italia%2C+i+dati+sulla+biodiversit%C3%A0+nel+Paese+non+sono+buoni
ecoo
/articolo/wwf-italia-biodiversita-nel-paese-non-buoni/112555/amp/
Animali

WWF Italia, i dati sulla biodiversità nel Paese non sono buoni

Pubblicato da

Il cambiamento climatico e la riduzione di predatori naturali sta portando alla decimazione delle specie autoctone, con la conseguenza della perdita di biodiversità

biodiversità in pericolo Italia
Ecosistema (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il concetto di biodiversità è probabilmente più complesso del modo in cui viene trattato in senso divulgativo. Esso non rappresenta esclusivamente il numero di specie presenti, ma soprattutto l’equilibrio di un ecosistema. Ad esempio, la decimazione delle api, preziosi insetti impollinatori, ha portato alla carenza di specie precedentemente molto diffuse in alcune aree del Paese. Così come la più scarsa presenza dei lombrichi, che rendono nutriente e ricco il terreno. Senza questo tipo di insetti, il suolo diventa arido con la conseguenza che l’acqua non permea in profondità ma rimane a galla, attirando parassiti, e nei casi più gravi allagando i terreni.

La carenza di biodiversità è stata senza dubbio una delle cause degli allagamenti drammatici della scorsa settimana in seguito alle piogge insistenti. Un rapporto del WWF ha lanciato l’allarme al livello mondiale. L’Italia è risultata particolarmente in pericolo.

Meno biodiversità, meno vita: il report del WWF

Ecosistema (Foto da Canva) – Ecoo.it

Ed a catena, la sottrazione della biodiversità altera tutti gli equilibri degli ecosistemi in precedenza autosufficienti. La perdita di alcune specie altera la catena alimentare e fa sostituire le specie autoctone con quelle aliene, che potrebbero diventare infestanti e peggiorare la situazione. Come ad esempio la vespa orientalis o le cimici asiatiche. La perdita di predatori naturali inoltre consente la diffusione senza contenimento di specie selvatiche che non sono facilmente gestibili nelle aree urbane. Il WWF ha stimato che in Italia il 65% degli ecosistemi è a rischio. Ed il 30% dei vertebrati ed il 25% delle specie marine rischiano l’estinzione. Dati allarmanti che dovrebbero richiedere un determinato livello di urgenza, sempre che le conseguenze siano ancora arginabili.

Le cause degli squilibri

Ecosistema (Foto da Canva) – Ecoo.it

Alla base della perdita della biodiversità ci sono concomitanze di fattori. Senza dubbio il cambiamento climatico, con lo squilibrio delle temperature, e la presenza delle specie aliene, è responsabile dell’estinzione o quasi di molte specie indigene in Italia. Inoltre la coltivazione intensiva sottrae terreno fertile al contrasto delle alte temperature, e contribuisce alla perdita della biodiversità. I pesticidi sono letali per molti preziosi insetti. Tutti questi fattori in collaborazione fra di loro potrebbero portare nel giro di poco tempo a squilibri importanti. Con la conseguenza diretta che potrebbe cambiare l’ecosistema italiano, e con esso il clima mediterraneo.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa