YR4, cosa sappiamo sull’asteroide che potrebbe colpire la Terra

L’asteroide monitorato da dicembre 2024 è classificato di livello 3 della Scala Torino e potrebbe collidere sulla Terra nel 2032. Cosa sappiamo di preciso

Sappiamo bene che nell’universo non siamo soli e che nel cosmo molti corpi celesti si muovono intorno alla terra. A volte capita che alcuni di questi destano più preoccupazioni di altri proprio per via dei loro movimenti.

Asteroide YR4
Asteroide che si avvicina alla Terra (Ecoo.it)

Ed ecco che gli studiosi li tengono sotto controllo per capire come i loro movimenti potrebbero evolversi e se possono creare problemi per la Terra oppure no. Ultimamente ad attirare l’attenzione della comunità scientifica è l’asteroide YR4. Vediamo perché e cosa sappiamo oggi su di lui.

Asteroide YR4: cosa sappiamo

È stato individuato il 27 dicembre 2024 in Cile dal sistema Atlas e da allora è monitorato costantemente. L’asteroide YR4 ha suscitato l’interesse degli studiosi e ha posto alcuni interrogativi.

C’è, infatti, una remota possibilità, che possa impattare sulla Terra. Quando? Nel 2032. Come detto, la probabilità di una reale collisione con il nostro Pianeta è veramente bassa ma il dibattito nato a livello mondiale non si ferma.

Asteroide YR4
Asteroide che si disintegra nel cosmo (Ecoo.it)

Vista l’attenzione e l’apprensione per la vicenda gli scienziati stanno monitorando costantemente la traiettoria dell’asteroide per comprendere quali potrebbero essere gli scenari e dunque prepararsi a probabili rischi. Il diametro stimato dell’asteroide è tra i 40 e i 90 metri e la collisione se avvenisse potrebbe provocare seri danni: frammentandosi entrerebbe nell’atmosfera provocando una forte esplosione.

YR4 e l’impatto con la Terra: gli studi

Una possibile collisione dell’asteroide YR4 con la terra resta difficile. Secondo gli studi di probabilità effettuati fino ad ora, la stima dell’impatto con il nostro Pianeta è del 2,3% e dunque la situazione non è allarmante.

Certo da quando le osservazioni sono partite, le probabilità di collisione sono aumentate. Si è partiti da una probabilità di rischio dell’1,3% ma la minaccia potenziale di YR4 resta veramente bassa. Il calcolo viene effettuato dagli scienziati tramite la Scala Torino che va da 0 a 10 e monitora la minaccia degli oggetti vicini alla Terra.

YR4 asteroide
Ateroide che viaggia verso la Terra (Ecoo.it)

Come viene classificato l’asteroide in questione? Al momento di livello 3 che prevede un incontro ravvicinato che dovrebbe avvenire secondo i calcoli il 22 dicembre 2032 e dunque da monitorare da parte degli astronomi che restano prudenti.

Dove avverrà l’impatto?

Come anticipato gli studi e le osservazioni su YR4 non si fermano grazie ad una proficua collaborazione internazionale tra agenzie spaziali e istituzioni scientifiche. Dalle misurazioni fatte ci sarebbero delle zone d’impatto più probabili che in termine tecnico vengono definite “corridoio di rischio”.

Le zone interessate sono l’Oceano Pacifico orientale, il Nord del Sud America, l’Oceano Atlantico, l’Africa, il Mar Arabico e l’Asia meridionale. Ad essere interessati dalla collisione potrebbero essere, in particolare, Ecuador, Venezuela, Colombia, Nigeria, Etiopia, Sudan, Pakistan, India e Bangladesh.

Gestione cookie
Enable referrer and click cookie to search for bcbd6934515a8562 fb3ba886be951f66 [] 2.7.38