Zanzare+e+vespe%3A+questa+pianta+calma+il+prurito
ecoo
/articolo/zanzare-vespe-pianta-prurito-bardana/78608/amp/
Giardinaggio

Zanzare e vespe: questa pianta calma il prurito

Pubblicato da

Rimedi naturali contro le zanzare e il prurito della puntura. Questa pianta permette una facile risoluzione grazie ai suoi principi lenitivi e emollienti

bardana allevia il prurito
Pianta di bardana (Foto Pixabay)

Le piante offrono tante soluzioni a rimedi della pelle e piccoli problemi di salute. Tra le piante della salute vi sono numerose specie vegetali che offrono rimedi semplici e naturali a piccoli imprevisti. L’aloe dal gel rinfrescante ed emolliente, la camomilla dal potere antinfiammatorio e la bardana. Nel linguaggio dei fiori la bardana viene universalmente considerata simbolo di riservatezza e ritrosia. Una caratteristica in contrasto con la sua capacità adesiva degli uncini posti sulle brattee, le foglie modificate che circondano il fiore.

La leggenda narra che questa pianta è stata presa come modello ispiratore per l’inventore del velcro. La bardana è una pianta erbacea, biennale e cespugliosa che nel primo anno di vita emette solo le foglie di base. I suoi fiori sono di color rosso porpora e circondati e protetti dalle squame a uncino delle brattee.

Perchè la bardana è utile contro zanzare e vespe

vespa (Foto Pixabay)

La bardana le cui foglie richiamano la forme del cuore sono grandi nella parte inferiore della pianta. Morbide, verdi nella parte superiore e grigiastre in quella inferiore ricca di peli. Anche il fusto, resistente e rigido è ricoperto di peli e mostra filettature longitudinali bianche di color porpora che si alternano a strisce verdi. Viene raccolta, tagliata e finemente essiccata per essere utilizzata in decotti e tinture.

Leggi anche: Orto: cosa trapiantare nel mese di agosto

Ricca di sostanze benefiche contiene l’inulina che svolge un’azione drenante e purificante del sangue e favorisce l’eliminazione delle tossine dall’organismo. Anche foglie, gambi e semi possono essere utilizzati per scopi fitoterapici. La radice della bardana, ricca di fibre viene tradizionalmente consumata in Giappone dove la chiamano Gobo.

Leggi anche: Orto, pregi e difetti di un terreno argilloso: cosa sapere

La sua azione depurativa, drenate e antitossinica è un potente lenitivo per le infiammazioni della gola e per la tosse. Per le punture d’insetto, di api o vespe o zanzare, è ideale per l’effetto naturale su edemi, ponfi e gonfiori. Inoltre, le sue caratteristiche la rendono efficace su eczemi, acne e dermatiti. L’applicazione delle foglie secche sulle punture di zanzare, vespe, api e calabroni aiuta a calmare il dolore e ridurre il gonfiore.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

2 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa